Data Protection Officer: ruolo e compiti della nuova figura prevista dal Regolamento 2016/679/UE. Corso Euroconference - D&L Department
Corso valido ai fini dell'assolvimento dell'obbligo formativo annuale previsto per la tenuta degli elenchi di ANORC Professioni
Il Corso Professionalizzante "Data Protection Officer: ruolo e compiti della nuova figura prevista dal Regolamento 2016/679/UE" nato dalla collaborazione tra Digital&Law Department ed Euroconference, giunto alla sua 5° edizione, intende fornire ai partecipanti una preparazione manageriale completa e multidisciplinare secondo quanto previsto dal GDPR - Regolamento UE 679/2016 per la protezione dei dati personali.
Chi è il DPO?
Il ruolo di DPO può essere rivestito da una persona fisica, da un’organizzazione o da un team, in possesso di idonee competenze professionali. Ai sensi all’art. 37, par. 6 del Regolamento, il Responsabile della Protezione dei dati: “può essere un dipendente del Titolare del trattamento o del Responsabile del trattamento oppure assolvere i suoi compiti in base a un contratto di servizi”.
A chi si rivolge
Il Corso è rivolto alle seguenti categorie professionali:
- Dipendenti pubblici e privati che svolgono ruoli di Responsabile privacy, Responsabile della protezione dei dati, Responsabile IT, Security Manager, Responsabile area legale, Responsabile del Trattamento, Amministratore di Sistema;
- Liberi Professionisti che svolgono attività di consulenza in materia privacy o che intendono diventare DPO di aziende pubbliche o private quali Avvocati, Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Consulenti della Privacy, Consulenti Informatici, Risk Manager
Organizzatori e patrocini
Il Corso professionalizzante è organizzato da Digital & Law Department ed Euroconference con il patrocinio di: ANORC Professioni, Istituto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei dati, ANDIP - Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy, AIP-ITCS - Associazione Informatici Professionisti.
Obiettivo
Al termine del Corso il professionista sarà in grado di svolgere le funzioni di controllo, coordinamento e supervisione della corretta gestione e tutela dei dati personali contenuti nei sistemi informativi dell’organizzazione in cui opera, delineando e implementando le misure necessarie ai fini della compliance al GDPR.
Struttura del corso
Il percorso formativo è costituito da 8 lezioni frontali integrate da laboratori verticalizzati, per un totale di ulteriori 24 ore di formazione in e-learning (per ciascuna sede).
Tutti gli argomenti del Corso sono affrontati con taglio operativo e con una metodologia didattica interattiva, affiancando all'analisi dei singoli argomenti case history ed esercitazioni pratiche.
Abilitazioni
La frequenza al Corso è valida ai fini del riconoscimento delle competenze inerenti al ruolo previsto dal Regolamento europeo. Il Corso è inltre valido ai fini dell’accesso all’esame per l’iscrizione all’Elenco dei Professionisti della Privacy di ANORC Professioni, ai sensi della Legge del 14 gennaio 2013 n. 4 sulle professioni non organizzate in Ordini o Collegi, accedendo ad una scontistica riservata.
L’iscrizione permette di usufruire di una scontistica riservata ai soci per i servizi di certificazione professionale ai sensi della norma UNI 11697:2017, rilasciati da Enti di certificazione convenzionati con ANORC Professioni.
Direzione Scientifica
Andrea Lisi, avvocato - Coordinatore del Digital&Law Department dello Studio Legale Lisi, Presidente ANORC Professioni
Pagina Ufficiale
Per informazioni dettagliate su date e sedi, corpo docente, modalità di iscrizione, frequenza e costi, vi invitiamo a consultare la pagina ufficiale del corso