Figure professionali
ANORC Professioni, associazione inserita nell'elenco delle associazioni professionali tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, nella sezione dedicata alle Associazioni che rilasciano l'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dall'associato, intende rappresentare le seguenti figure professionali: i Professionisti della digitalizzazione e i Professionisti della privacy, la cui posizione e funzione nella gestione e nel trattamento dei dati e dei documenti digitali di ogni organizzazione (pubblica o privata) può essere esemplificata da questo schema.
I Professionisti della digitalizzazione e i Professionisti della privacy gestiscono complessivamente, ciascuno per le proprie competenze, l'attività riferibile alle tre macro aree "Formazione, gestione e conservazione dei documenti digitali", "Open data, trasparenza e pubblicità legale online", "Trattamento dei dati personali".
Il Professionista della digitalizzazione, tendenzialmente riconducibile al Digital Preservation Officer (DPO), possiede capacità manageriali di natura organizzativa, operativa e di controllo e adeguate competenze giuridico-informatiche e tecnico-archivistiche. Svolge un ruolo di coordinamento tra le diverse aree di competenza e i profili tecnici che in esse operano. In particolare, sono sotto la sua responsabilità i processi relativi alla formazione, gestione e conservazione dei documenti: a seconda della realtà in cui opera, il Professionista della digitalizzazione può dirigere e coordinare le figure professionali che se ne occupano o gestire direttamente tali processi.
Il Professionista della privacy, tendenzialmente riconducibile al Data Protection Officer (DPO), sovraintende, coordina e supervisiona la corretta gestione e tutela dei dati personali contenuti nei sistemi informativi dell'organizzazione in cui opera, delineando e implementando le misure di privacy e sicurezza. Riveste la figura di referente in caso di accertamenti e controlli da parte dell'Autorità Garante e coadiuva le funzioni aziendali preposte alla realizzazione di un privacy impact assessment (PIA). Il Professionista della privacy è quindi una figura di controllo e di coordinamento per enti pubblici e privati.
Il CDO (Chief Digital Officer) o manager della governance digitale, assimilabile alla figura di Responsabile per la trasformazione digitale prevista dall’art. 17 del D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell’amministrazione digitale” (e successive modifiche), nel modello di governance prospettato da ANORC Professioni, sovrintende l'intero processo informativo e documentale, ne programma la reingegnerizzazione e coordina tutte le figure responsabili coinvolte nelle tre macroaree (Open data, trasparenza e pubblicità legale online, formazione, gestione e conservazione documentale, trattamento dei dati personali). Per svolgere questa funzione, il CDO deve possedere competenze manageriali di alto livello e conoscere a fondo gli aspetti tecnici e normativi di tutto il processo complessivo di gestione digitale e trattamento di dati e documenti che si svolge nella sua organizzazione.